top of page
970257_10201392805963258_739539219_n.jpg

IRENE SCARASCIA

YOGA 

Conosci i tuoi limiti e impara a superarli.

Home: Benvenuti
vira1%252520bn_edited_edited_edited.jpg
Home: Immagine

SU DI ME

Ho conseguito la Laurea Triennale in Lettere e Filosofia e la Laurea Magistrale in Arti visive presso l’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna. Ho frequentato il Master di I Livello in “Religioni e mediazione culturale” e un’Alta Formazione di Storia delle Religioni presso l’Università La Sapienza di Roma. Ho studiato Arte orientale e contemporanea in lingua francese e Discipline antropologiche, psicopedagogiche e Metodologie didattiche.

Ho collaborato con l’Istituto di Studi Religiosi della Fondazione Bruno Kessler di Trento (FBK ISR), con il Centro per la Formazione della Solidarietà Internazionale (CFSI) e Religion Today Film Festival, quale  referente del project team “Dalla parte di Eva, Venti anni di cinema, media, donne, religioni” (interazione tra la dimensione di genere e quella religiosa).

Ho ottenuto il Diploma di Istruttrice di yoga Parinama, presso la Scuola del Maestro Bruno Baleotti e ho studiato la storia dello yoga e della sua evoluzione, dalle origini a oggi.
Ho trascorso alcuni mesi in India per studiare la pratica e migliorare il metodo.
Nell’insegnamento delle discipline psicofisiche che coinvolgono pratica e respirazione, rilassamento e meditazione, integro tecniche corporee (chinesiterapia ed esercizi posturali) alla disciplina dello yoga.


Propongo lezioni individuali e di gruppo.

Home: Info

PARINAMA YOGA

Yoga professionale

unnamed_edited_edited.jpg

IL METODO


Il metodo di lavoro è volto a far acquisire all'allievo/a la consapevolezza della posizione attraverso la pratica: è fondamentale che l’istruttrice guidi l’allievo/a per condurlo/a alla comprensione graduale del funzionamento del proprio corpo e all’osservazione dei propri limiti. 

Solo attraverso il rispetto del proprio limite è possibile superarlo: ‘parinama’ significa ‘cambiamento’ del nostro corpo, della nostra consapevolezza, di noi stessi nella totalità attraverso la pratica effettuata nel tempo. 

Il metodo prevede l'utilizzo di strumenti (quali le corde a muro, le sedie, le cinture, la cassetta, i mattoncini...) e il lavoro a coppie tra gli allievi. 

Ciò permette all'allievo/a, anche principiante, di praticare correttamente senza rischi e di osservare le posizioni dall'interno, praticandole, e dall'esterno, aiutando il compagno ad assumerle.

Contattami se non conosci questa disciplina o vuoi saperne di più.

Home: Su di me
images-1_edited.jpg

   YOGA PER IL PERINEO FEMMINILE

in menopausa e dintorni

La pratica yoga trova da tempo vari campi di applicazione nell’ambito della salute della donna e il mio interesse per il pavimento pelvico femminile è aumentato, avendo verificato nella pratica quotidiana e nei dati della letteratura scientifica quanto sia importante questa parte del corpo per la donna.

Lo yoga per il perineo femminile consiste in una pratica volta al rilassamento di corpo e mente. Le semplici posizioni assunte aiutano l'allieva a prendere coscienza di sè, migliorare la postura e attivare il pavimento pelvico. 

Il corso che propongo rientra quindi in un percorso rivolto al benessere e alla salute della donna, con una particolare attenzione alla zona perineale e alla sua sintonia con l’intero organismo e rappresenta in molti casi il trattamento di primo livello sia nella prevenzione che nella terapia dell’incontinenza urinaria oppure può essere propedeutico a una riabilitazione perineale di secondo livello (biofeedback ed elettrostimolazione funzionale) nei casi segnalati dagli specialisti.

Home: Testo